The
Piardi's have a new internet site !
Internet has opened the way to new methods of "evangelizing"
and of helping the less fortunate. The Piardi's, always ready
to find
"new pulpits" to spread the "good news" in the most effective
way, have created their own Internet site, which is worth
visiting.
With their communication "portal," the Piardi's have the desire
to guide the web surfers - all Piardi's, their descendents
and others around the world - to learn about the Piardi-World.
This world inspires both editorial (books, magazine) and social
activities (charity projects: "Piardi
for HARDEMAN" - classrooms and didactic subsidies at the Father
Remo Prandini boarding-school / Viotti - Santa Cruz de la
Sierra in Bolivia; Khulna Mission's Infirmary and Hospital,
Saveriani Missionaries in Bangladesh) all performed around
the world in the Piardi's name.
Mondaro di Pezzaze, 1920
To visit the Internet site you may click on www.piardi.org
and discover a world full of interesting things and new realities.
Soon, you will find it translated in many other languages;
right now it is only available in Italian and English. To
do this, we ask for your help...
From the villages of Pezzaze
and Gussago (Italy), we routinely keep in touch with our readers
and associates from the redaction of "The Piardi News Letter,"
where we answer letters, now even via e-mail (E-mail address:
info@piardi.org).
It is through events and communication tools that the Piardi's
- "Piardi around the world" - communicate with hundreds
of families, express the quest for relationships based on
human solidarity and, in particular, address the ancient history
of the Piardi's family, which carries this last name since
the beginning of the 15th century.
BRESCIA, THE DAYS OF RISORGIMENTO
On the Cidneo hill that overlooks Brescia, stands a castle,
a mighty sixteenth century fortification, with some earlier
sections, similar to many others; but to the fathers of the
Risorgimento it had become the "Hawk of Italy",
because, like a bird of prey, it hovers over the city - in
turn called the "Lioness of Italy" - in its defence.
We are in the middle of the nineteenth century epos: Brescia
revolted against the Austrians, first in March 1848, as the
people of Milan had in the Five Days Revolt.
The partisans gathered all the town in Piazza della Loggia,
called the Civil Guard and the rebellion broke out. On the
22nd of that month the city was liberated - but not for long.
The Piedmontese defeat at Custoza (July 23 - 25) allowed the
Austrians to get back in.
Carlo Alberto resumed hostilities on March 12th 1849 and on
March 22nd the Brescians were up is arms once again. The Austrian
garrison troops withdrew into the castle and waited for reinforcements,
which arrived from the strongholds of Mantua, Padua, and Verona,
totalling a contingent of four thousand men.
Generals with a great deal of experience were in command:
Nugent, Leshk, Haynau.
On the other side were the mayor, Sangervasio, Contratto,
Cassola, and the heroic Tito Speri, twenty-four years old,
who had already fought in Milan and - in the regular army
- at Governolo. Speri later took part in the Mazzinian conspiracy
of Mantua and was hung in Mantua in '53.
From the castle, the Austrian artillery bombed without respite,
while Speri and the curate of Serle, don Pietro Boifava, who
had come down from the Ronchi with his mountaineers, stood
up to Nugent's troops at Sant'Eufemia.
On the night of March 30th, General Haynau was able to enter
the castle from the Soccorso street, the same one used by
the French troops of Gaston de Foix and Jacques de la Lude
in 1512.
When the garrison of the Serenissima surrendered, horrendous
pillage ensued. Haynau avenged the 10 days of heroic Bresciani
resistance.
On the morning of March 31st the general forced an unconditional
surrender with the threat of plunder. The citizens resisted,
house by house, in a succession of courageous episodes at
Porta Bruciata, Porta Venezia, and San Barnaba. Soldiers set
everything on fire.
On the morning of April 1st, to avoid extreme ruin, the municipal
government sent Father Maurizio Malvestiti to negotiate the
conditions for surrender.
Thesack and killings continued, however, until late into the
night, followed by shootings by a firing squad. Haynau was
called "la jena di Brescia".
The repression was in fact ruthless. The "10 days of
Brescia" are remembered by a monument, the work of G.B.Lombardi
(1864) at Porta Bruciata. In the same castle, in the wing
of the Great Millet (so named because it was a grain shelter
during the years of the Serenissima), is the Civic Museum
of the Risorgimento and the objects displayed there tell the
story of that epoch.
After the surrender, the curate Don
Antonio Piardi hides the "General" Don Pietro
Boifava in Pezzaze.
Giovanni Battista Piardi - patriot
since 1832 - prisoner at Spielberg in Moravia fought in the
"10 days of Brescia".
The Virgin of the Correggioli.
See more infos about Madonna dei Correggioli (devotions)
here.
Italian nature
and culture in province Brescia
On the miners' train in the Pezzaze
tunnels; lands of Piardi.
A journey in Val Trompia to discover ancient villages
that grew up around ironwork. Visit the Marzoli tunnels, the
water canals and the Forno Fusorio.
The old miners' train in the Pezzaze tunnels, (lands
of Piardi). The "Forno Fusorio" museum in Tavernole.
The "Sentiero dei Carbonai" in Val Cavallina land
of Pezzaze and the mills in Sarezzo. These are some of the
isthoric attractions that the S.P.345 (of the "Tre Valli")
to the north of Brescia suggest to visitor interested in knowing
the ancient techniques for the extraction and work of metal
amongst the mountains of Val Trompia. Exceeded the low
Valtrompia it is arrived in Sarezzo where visits the “I
Magli” museum with interesting canals, hidraulic wheels
and blowpipes for working with iron. In the Tavernole with
the beautiful XV-century church of San Filastrio and the "Forno
Fusorio" museum. To the Forno Fusorio, since from XV
century, the Piardi carried the mineral extracted from the
mines of mountains of Pezzaze, after to have endured one before
superficial baking.
The Marzoli mine. The ancient mining town of Pezzaze can be
reached by taking a final detour from the SP 345: here you
will see the "Sentiero dei Carbonai" and the "Marzoli"
mine (ancient mine named "STESE", 1886, from the
name of the place where from of 5 centuries they live Piardi)
with its charming miners' town, kept in operation for tourist.
A final mine, that of Sant'Aloisio, suggests mining trekking
routes in Collio.
Piazzale miniera STESE, anni '60 del sec. XX.
(foto da Enciclopedia Bresciana, a cura di A. Fappani.
Vol. XVIII. Ediz. La Voce del popolo)
Natura e cultura italiana in
provincia di Brescia
Sul treno dei minatori a Pezzaze di
Val Trompia, terre dei Piardi.
Itinerario in Val Trompia alla scoperta di antichi
borghi cresciuti attorno alla lavorazione del ferro. Si visitano
le gallerie MARZOLI, i canali d’acqua e il Forno Fusorio.
Il vecchio trenino dei minatori nelle gallerie di Pezzaze.
Il Museo “Forno Fusorio” di Tavernole. Il “Sentiero
dei Carbonai” e i mulini di Sarezzo. Sono alcuni fra
i molti richiami storici che a nord della città di
Brescia la S.P. 345 suggerisce ai visitatori interessati a
conoscere le antiche tecniche per l’estrazione e la
lavorazione dei metalli fra le montagne della Val Trompia.
Superata la bassa Val Trompia si giunge a Sarezzo ove si visita
il Museo dei Magli di Sarezzo con interessanti canali, ruote
idrauliche e soffiere per la lavorazione del ferro. In Tavernole
si conserva la meravigliosa chiesa dedicata a San Filastrio
assieme al Museo “Forno Fusorio”. Al Forno Fusorio,
sin dal secolo XV, i Piardi di Pezzaze e di val Trompia portarono
il minerale estratto dalle miniere tolto dalle viscere delle
montagne di Pezzaze, dopo che lo stesso aveva subito una prima
superficiale cottura. L’antico centro minerario di Pezzaze
si raggiunge effettuando una nuova deviazione dalla S.P. 345.
Nei pressi di Pezzaze, all’inizio della Val Cavallina
parte il “Sentiero dei Carbonai” che ripercorre
le attività legate alla produzione del carbone di legna
necessario ad alimentare i vari forni di prima e seconda cottura
del minerale estratto; I Piardi, sino alla fine del Ottocento
– inizi del Novecento, conservano molti Aiali: appositi
luoghi ove conservare il carbone vegetale pronto per i forni.
Nella zona, superata la contrada di Pezzazole, poco prima
di entrare in Stravignino di Pezzaze sorge la miniera “Marzoli”
(antica miniera denominata STESE del 1886, dal nome del luogo
ove sin dal secolo XV vivono le famiglie Piardi) che propone
il suggestivo trenino dei minatori, rimesso in uso per i turisti
che vengono accompagnati nelle gallerie con l’indispensabile
attrezzatura di casco ed impermeabile. Un’ultima miniera,
quella di Sant’Aloisio, suggerisce percorsi di trekking
minerario a Collio, ultima tappa dell’itinerario storico
e naturalistico della Val Trompia.
La chiesa e complesso di S. Filastrio in Tavernole.
(foto Alabisio, da Enciclopedia Bresciana, a cura di A.
Fappani. Vol. XVIII. Ediz. La Voce del popolo)
STESE o Steze località di
PEZZAZE. La galleria o Miniera STESE (ora Marzoli).
Stese è la località tra Pezzazole
e Stravignino di Pezzaze, citata come “Contrata de Steze”
in un atto di Domenico Richiedei di Lavone, rogato il 18 dicembre
1695 e citato in un testamento nell’Archivio Comunale
di Pezzaze, Congregazione di Carità. Stese è
anche la denominazione di una galleria nell’omonima
località in comune di Pezzaze.
Forno Fusorio (prima dei recenti restauri) in Tavernole di
Valtrompia.
(foto da Enciclopedia Bresciana, a cura di A. Fappani.
Vol. XVIII. Ediz. La Voce del popolo)
Galleria STESE o “Cantiere
Stese” aperta nel 1886 dalla Società TERNI quando
essa acquisì tutte le concessioni minerarie valtrumpline
più significative e tra esse le miniere “Regina
Zoie” (nel cui ambito si aprirà la galleria
di Stese) e “Bandera”, entrambe
in territorio di Pezzaze. Su queste concessioni si aprivano
molte piccole miniere che seguendo i filoni di minerale ferroso
si immergevano all’interno del Colle di Avano (terra
precipua dei Piardi) con pendenze elevate. Al loro interno
le acque si raccoglievano e defluivano creando ostacoli alla
coltivazione della vena e pericoli sempre incombenti. Per
risolvere il secolare problema delle acque, sulla scorta anche
di un’idea di Giuseppe Ragazzoni che era stato il precedente
concessionario la TERNI si accinse nei primi mesi del 1886
a scavare alla quota di metri 612 s.l.m. la galleria di STESE
con funzione di galleria di “ribasso” o “scavezzo”,
L’intenzione era anche quella di intercettare i banchi
mineralizzati delle due concessioni Regina e Bandera per poterli
attaccare dal basso, ma poiché ciò non avvenne
lo scavo venne interrotto nell’aprile 1889 dopo circa
488 metri di lunghezza. A quel punto l’armamento della
galleria (binario, decauville, carrelli, ecc.) venne trasferito
alla Regina dove si iniziarono i lavori di coltivazione della
vena metallifera. La galleria di Stese fu la prima in Valtrompia
scavata anche con l’ausilio di mezzi meccanici come
le perforatrici a vapore e dotata di mezzi ausiliari di aereazione.
Per fa ciò la Terni costruì officine meccaniche
e da fabbro. Vennero posate delle vere rotaiette (decauville)
invece dei semplici piatti di acciaio che si usavano allora.
Molti anni più tardi, in pieno periodo autarchico la
Terni cedette le sue concessioni in Valtrompia e a partire
dal 1937 la Società Marzoli di Palazzolo. che subentrò,
riprese i lavori a Stese iniziando l’estrazione della
siderite. Negli anni successivi si estrasse anche fluorite,
finché nel 1972 l’attività cessò
e la miniera venne chiusa. Nel dicembre del 1999 è
stato inaugurato il primo percorso turistico museale di circa
1400 metri negli ex cantieri della galleria STESE, con la
simulazione fonica e visiva della progressione della “volata”,
cioè dello scoppio delle cariche esplosive. Il percorso
rientra nell’ambito del progetto del Parco Minerario
dell’Alta Valtrompia, che prevede iniziative di rivalutazione
delle tradizioni e della cultura mineraria della Valle. (...).
(...). Il nome “Miniera MARZOLI” è stato
dato, recentemente, all’attuale complesso che il Parco
Minerario ha reso visitabile, come atto di grato riconoscimento
alla Soc. Marzoli per aver acconsentito alla vendita degli
edifici esistenti nel piazzale che erano ancora di sua proprietà.
(Voci: Stese e Stese - galleria, volume XVIII, dell’Enciclopedia
Bresciana, a cura di Antonio Fappani. Ediz. La Voce del popolo.
Brescia).
Cesare Enrico Piardi, presidente dei PIARDI
NEL MONDO, già minatore alla Galleria delle Stese nel
tempo dell’adolescenza, amministratore comunale e grande
fautore dell’apertura della miniera, sin dall’apertura
del percorso minerario è una delle “Guide”
preposte alla conduzione dei visitatori entro la STESE.
Vedi, per approfondimenti:
- PEZZAZE. Itinerario in Valtrompia
verso il Colle di San Zeno (Rifugio Piardi) e ... I Piardi,
passando per: Pezzazole, La Stese “Marzoli” alle
Stese, Stravignino, Avano e il Colle di Avano
- Minatori valtrumplini
nel tipico modo di vestire degli anni d’inizio secolo
XX:
- Minatori di Marmentino (Val Trompia - Brescia) in giornata
di festa ad Eigergletscher (Jungfrau) il 28.7.1911.
- Minatori di Marmentino (Val Trompia - Brescia) pronti a
partire per il nuovo cantiere del traforo del Sempione; primi
anni del Novecento.
"Lingere", espressione gergale, ovvero Minatori
valtrumplini (Brescia) che lasciano il paese per la vita in
miniera. (Il Gruppo vocale e strumentale “Famiglia Bregoli”
di Pezzaze è l’autentico interprete delle tradizioni
e delle sofferenze dei minatori valtrumplini).
- Cesarino Piardi
(Pezzaze, 1936), primo a sinistra, figlio di Giovanni "Nene"
dei detti Quarantì, degli antichi Bone de Sante; ragazzo
in miniera alla “Stese"
Poiàt (carbonaia)
Antico metodo per la produzione di carbone vegetale,
a base di legne, al fine di poter alimentare i forni di cottura
del minerale ricavato nelle miniere bresciane di Pezzaze,
quanto in quelle bergamasche della Val di Scalve ed ancora
delle montagne bresciane della sponda ovest del Lago di Garda,
come a Tignale. Si tratta di un antico procedimento col quale
si trasformava la legna in carbone mediante una lenta e parziale
combustione dentro il poiàt. Una catasta di legna,
fino anche a 100 quintali, ricoperta di terra e munita, alla
base di piccoli sfiatatoi usati per accendere il fuoco all'interno
della catasta, poi chiusi per far proseguire la combustione
in assenza di aria. Una volta terminata la combustione, anche
a distanza di giorni, il poiàt veniva aperto procedendo
alla raccolta del carbone.
La sede od il sito del Poiàt e il luogo della successiva,
temporanea, conservazione del carbone prodotto, si dice "ial"
(aiale) in Valtrompia e "gial" in Val di Scalve.
I Piardi di Pezzaze, sino alla fine del Ottocento –
inizi del Novecento, conservano molti Aiali: appositi luoghi
ove conservare il carbone vegetale pronto per i forni (aventi
valore economico commerciale, essendo anche beni immobili
successibili); come testimonia la storia di Andrea Piardi
del 1799, morto l'anno 1854, e dei suoi otto figli il più
grande dei quali non ha ancora 10 anni alla morte del genitore).
Pezzaze ha tra le sue numerose frazioni anche quella denominata
Aiale.
(foto. Il Poiàt. http://www.scalve.it/museoschi/16CARBONAI.htm).
Poiàt (coal
cellar)
Ancient method for the production of coal,
made up of woods, to the aim of being able to feed the furnaces
of baking of the mineral gained in the mines of Pezzaze (Brescia),
of Val di Scalve (Bergamo) and of the mountains of the side
the west of the Garda lake, like to Tignale.
It is an ancient process with which the wood was transformed
in coal by means of one slow and partial combustion inside
the “poiat”. One stack of wood, until also 100
quintals, covered of earth and with at the base small vents
used to turn on the fire to the inside of the stack, then
closed to continue burning in the absence of air. After combustion
the poiat was open and proceeded to collect coal.
The seat of “poiat” and the place of the next
temporary storage of the produced coal is said “ial”
in Valtrompia and “gial” in Val di Scalve.
Piardi of Pezzaze, until to the end of the 1800’s beginnings
of the 1900’s, retain many of “Aiali”: places
where to conserve the coal ready for the furnaces (with economic
value commercial and considered immovable property); as he
testifies the history of Andrea Piardi of 1799, died year
1854, and his 8 children, the largest of which has not yet
10 years before the death of his father.
Pezzaze has numerous fractions of which one called Aiale.
top
|