I Piardi

 

> Home
> News
> Ricorrenze
> Comitato
> Incontri
> Personaggi
> Foglio notizie
> Opera
   - volume I
   - volume II
   - volume III
   - volume IV
   - volume V
   - volume VI
> Dicono di noi
> Solidarietà
> Luoghi
   - Pezzaze
   - Pomponesco
   - Viadana
   - Dosolo
   - Gussago
   - Portiolo
   - Pezzoro
   - Franciacorta
   - Lavone
   - Sabbioneta
   - Valtellina
   - Brasil
   - Argentina
   - Australia
   - Nel Mondo

> Links
> Archivio

espanol Español
english English
portugues Português
brasileiro Brasileiro

Gruppo Piardi su Facebook


Questo sito nasce da un'idea di Achille Piardi, il quale dopo anni di ricerche e dopo aver redatto una prima versione della biografia sulla Famiglia Piardi è alla costante ricerca di nuove informazioni... se anche tu sei un Piardi... continua a navigare tra queste pagine!!!


powered by digionet

Teodoro Piardi

INDICE DEI PERSONAGGI


Vorresti vedere tratteggiata in 'Personaggi' la figura di un Piardi? CLICCA QUI

Teodoro Piardi (1905 - 2002)
Figlio di Raimondo (1857) e di Angela Bernardelli. Nasce il 5 gennaio 1905. Sposa nel 1934 Ines Piotti (1903 – 1984) ed ha tre figli: Sergio, Roberto e Mara.
Teodoro afferma, con testimonianza scritta del 28 marzo 1997, che suo nonno G. Battista o Battista (1824) è cugino del patriota risorgimentale, incarcerato allo Spielberg, Giovanni Battista Piardi (1812) dei Catanì. In effetti la famiglia di Teodoro pur detta, a partire dall’ Ottocento, “Cansonète” è dell’antico ceppo “Catanì”. Il medico, patriota del risorgimento, in occasione del trasferimento a Rovato per assumere la condotta veterinaria, vende al cugino tutti i beni e la parte di casa di cui è proprietario a Pezzaze.
· CANSONÈTE
Dalla stato di famiglia comunale di Pezzaze per la casa di via Mondaro, redatto nella seconda metà del secolo XIX ed aggiornato, con la nascita di Teodoro, sino al 5 gennaio 1905 mutuata da altra documentazione e testimonianze esponiamo l’entità patriarcale dei “Cansonète”.
1. PIARDI BATTISTA di fu Giuseppe e fu Serana Francesca. Capo famiglia. Falegname. Nato a Pezzaze il 30 giugno 1824. Sposato con Viotti Caterina. Deceduto il 21 giugno 1901.
2. VIOTTI CATERINA fu Antonio e di Domenica Bregoli. Moglie. Casalinga. Pezzaze 28 novembre 1829. Coniugata con Battista Piardi. Proveniente da Volciano, già residente a Roncadelle. Deceduta il 14 ottobre 1899.
3. PIARDI RAIMONDO di Battista e di Caterina Viotti. Figlio. Falegname. Pezzaze 4 aprile 1857. Coniugato con Bernardelli Angela.
4. BERNARDELLI ANGELA di Carlo e Margherita Facchini. Nuora. Casalinga. Pezzaze 10 ottobre 1863. Sposa di Raimondo Piardi.
5. PIARDI ENRICO di Battista e di Caterina Viotti. Figlio. Falegname. Pezzaze 17 agosto 1862. Sposo di Maria Bernardelli.
6. BERNARDELLI MARIA di Carlo e di Margherita Facchini. Nuora. Casalinga. Pezzaze 24 maggio 1871. Sposa di Enrico Piardi. Deceduta il 30 dicembre 1900.
7. PIARDI don ANTONIO di Battista e di Margherita (??) Viotti. Figlio. Sacerdote. Pezzaze 28 febbraio 1860. Proveniente da Volciano, già residente a Roncadelle.
8. PIARDI GIUSEPPE di Raimondo e Angela Bernardelli. Profiglio. Scolaro. Pezzaze 15 giugno 1886. Celibe.
9. PIARDI GIO.BATTISTA di Raimondo e di Angela Bernardelli. Profiglio. Pezzaze 2 aprile 1888. Celibe.
10. PIARDI ENRICO ANDREA di Raimondo e di Angela Bernardelli. Profiglio. Pezzaze 8 agosto 1889. Celibe.
11. PIARDI CATERINA di Raimondo e di Angela Bernardelli. Profiglia. Pezzaze 16 aprile 1891. Nubile.
12. PIARDI MARIA ROSALIA di Raimondo e di Angela Bernardelli. Profiglia. Pezzaze 5 maggio 1893. Nubile.
13. PIARDI ELISABETTA di Raimondo e di Angela Bernardelli. Profiglia. Pezzaze 27 marzo 1895. Nubile.
14. PIARDI PIERINO di Enrico e di Maria Bernardelli. Profiglio. Pezzaze 17 maggio 1895. Celibe.
15. PIARDI GIULIO di Enrico e di Maria Bernardelli. Profiglio. Pezzaze 22 maggio 1897. Celibe.
16. PIARDI ANGELA di Raimondo e di Caterina (?) Bernardelli. Profiglia. Pezzaze 7 giugno 1899. Nubile.
17. PIARDI ISOLINA ESTER di Raimondo e di Caterina (?) Bernardelli. Profiglia. Pezzaze 5 ottobre 1902. Nubile.
18. PIARDI TEODORO di Raimondo e di Caterina (?) Bernardelli. Profiglio. Pezzaze 5 gennaio 1905.
N.d.r.:
(?). Secondo testimonianze della famiglia trattasi di Angela Bernardelli e non Caterina.
(??). Secondo testimonianze della famiglia, oltre che per evidenza, trattasi di Caterina Viotti, e non Margherita.
Cansonète (da canzonette) ... dal saper cantare canzonette. Che i Piardi “Catanì” tra cui i figli di Achille Domenico (1880) da Gussago (Brescia) fossero provetti canterini, in particolare i gemelli (1906) Giuseppe e Pietro ed Andrea, è da tutti riconosciuto. Quest’ultimi sono stati, infatti, specialisti del canto popolare (individuale e di gruppo) soprattutto durante le lunghe feste di paese nonchè in quelle di San Giuseppe nelle bresciane località di Peder di Ome e di Barche di Brione. I Cansonète furono, soprattutto con il falegname Raimondo, virtuosi del violino e del pianoforte nonchè dell’organo della Parrocchiale di Pezzaze sotto il titolo di Sant’Apollonio.

TEODORO PIARDI: Pezzaze, 1905 – Palazzolo, 2002.

Maresciallo dell'arma dei Carabinieri della famiglia dei Cansonète. Il Giornale di Brescia dell'8 ottobre 1994 lo propone così: << Pezzaze, il maresciallo *africano*. Da alcuni mesi vive qui a Pezzaze, suo paese d'origine, Teodoro Piardi, Maresciallo Maggiore dei Carabinieri. E' prossimo ai 90 anni. E' lucido e con una memoria sorprendente. E' vedovo, vive con i figli e fa la spola fra Palazzolo e Pezzaze. Intrattenersi con lui è un vero piacere. Lo abbiamo fatto insieme a Pierino Gabrieli, già Sindaco del comune di Pezzaze.
Teodoro Piardi, nato a Pezzaze il 5 gennaio del 1905, a 18 anni è a Firenze alla scuola Allievi Sottufficiali dei Carabinieri. E' poi Brigadiere a Fiera di Primiero nel Trentino. Poi, nel 1926 va in Libia dove comanda i reparti di Zaptie, militari coloniali.

Brigadiere comanda la Stazione di Vazen, sul confine della Libia con la Tunisia. Vazen, come ricorda lo stesso Teodoro Piardi, è il villaggio che non c'è, o almeno che non si vede. Tutti gli abitanti vivono su una collina in grotte ricavate nella roccia di tufo; nessuna capanna si vede, solo in basso, al piano, i tuguri per le pecore. E là i carabinieri sorvegliavano il confine, allora la Tunisia era francese, e rimangono impressionati per questa gente sporca, barbuta, coperta di stracci che alla sera sparisce negli anfratti di tufo. Dal 1929 al 1932 Teodoro Piardi è a Zeilla dove contrae la malaria. Guarito nel 1932 è a Teramo, con una trasferta di otto mesi quale Capo Squadriglia anti brigantaggio va in Sardegna. Nel 1934 si sposa con l'insegnante Ines Piotti, che con la sorella Ida è per lunghi anni coordinatrice benemerita delle scuole elementari di Pezzaze e Lavone. Nel 1938 riparte per l'Africa ed è a Massaua, Asmara, Addis Abeba. Nel Galla vi è la miniera aurifera della Prasso, una società torinese che i carabinieri debbono sorvegliare. Qui è famoso il ritrovamento da parte di un povero diavolo, come ricorda Teodoro Piardi, di una pepita d'oro dalle dimensioni di una grossa mela. Il dieci giugno 1940 è la guerra e le unità militari italiane si raggruppano a Dembivollo a duecento chilometri da Galla (Africa). Qui non giunge più nessun rifornimento, né per terra né per aereo. Comanda il tutto il Generale Gazzera, che dopo un'estenuante resistenza, decide di consegnarsi ai belgi, che provengono dal Congo. Tre mesi di peripezie, di marce ed ai belgi subentrano poi gli inglesi. Nel 1942, continua, sono a Makindo in Kenia, in un campo di concentramento che raccoglie oltre 600 prigionieri ed il maresciallo Teodoro Piardi è nominato dagli inglesi Capo Responsabile del Campo. Il Campo è molto trascurato dagli inglesi ed i prigionieri sono stracciati, affamati, demoralizzati. Esattamente il 3 marzo 1942 giunge la dolorosa morte in prigionia nel Kenia del Duca d'Aosta. Dopo sei mesi il Campo viene trasferito da Makindo a Lardiani, verso il Lago Vittoria. E' qui che giungono le notizie dei clamorosi rivolgimenti politici e degli sviluppi, per noi infausti, della guerra del 1943 che provocano nei prigionieri stato d'animo di frustrazione e di abbattimento. Nel giugno del 1944 tutti i carabinieri prigionieri sono richiesti agli inglesi dal Governo Badoglio e allora sbarcano a Taranto riprendendo subito servizio. Nel 1945, in giugno, il Maresciallo Piardi è finalmente a casa, con due mesi di licenza, dopo sette anni di Africa, cui si aggiungono i sei fatti in precedenza in Libia dal 1926 al 1932. Nel 1946 è trasferito a Grumello del Monte in provincia di Bergamo dove comanda la Stazione locale dei Carabinieri con giurisdizione su sei comuni limitrofi. Sono gli anni nei quali bande irregolari armate infestano la zona. Le razzie sono all'ordine del giorno e vengono uccisi un Brigadiere dei Carabinieri, un Carabiniere ed un civile. Il signor Teodoro Piardi ricorda che il 12 maggio del 1946 con i suoi carabinieri affronta tre fuorilegge armati e dopo uno scontro a fuoco li cattura. Uno è ferito grave ed il secondo è ferito leggero. La popolazione si tranquillizza. Il Maresciallo Piardi riceve un encomio solenne dal Ministero. A richiesta sua, nel 1950, viene collocato in pensione e a Grumello del Monte viene nominato Assessore comunale. Per tredici anni è Presidente, distintivo d'oro, dell'AVIS locale e Presidente dei Carabinieri in congedo. Si stabilisce poi a Palazzolo sull'Oglio con lunghe permanenze in quel di Pezzaze. E' Presidente dei Combattenti e Reduci dei due paesi ed a Pezzaze per cinque anni è Presidente della locale Casa di Riposo Istituto Bregoli, attivo e generoso. Non tutti lo sanno ma il sottoscritto che allora era Segretario lo può attestare, ricorda Pierino Gabrieli, nel corso di una lite per un diritto di passaggio con un privato, di fronte alla decisione del Consiglio dell'Istituto Bregoli, a maggioranza, di adire alle vie legali, inaspettatamente il privato si ritira e lascia libero il passaggio. Il Presidente, il signor Teodoro, amichevolmente lo aveva indennizzato di tasca propria. Ora il Piardi è anche Cavaliere della Repubblica Italiana >>.
Da Teodoro riceviamo lo scritto (28.3.1997) di suo pugno che riportiamo integralmente:
<< Sono nato il 5 gennaio 1905 a Mondaro di Pezzaze. La numerosa famiglia era composta da ben quattordici persone: padre, madre, fratelli e sorelle, zio Enrico (vedovo), cugino Giulio, zio Don Antonio direttore dell’Istituto Pavoni di Brescia. Mio padre e lo zio Enrico erano dei provetti falegnami, ma dovevano provvedere anche con mio fratello Giuseppe e l’aiuto saltuario di braccianti del luogo, alla condotta di alcuni fondi, mentre i fratelli Battista (falegname) e Andrea (pittore decoratore) e il cugino Giulio erano alle armi in guerra 15/18. Io, ultimo della famiglia desideravo studiare e mio padre e lo zio Don Antonio erano ben disposti, ma la guerra e dopo tante sofferenze, la morte del babbo, fecero crollare tutti i miei sogni.

Teodoro Piardi (Pezzaze, 1905) figlio di Raimondo 'Cansonète'. Maresciallo dei Carabinieri Reali. Africa, anni '30.

Nonostante la mia giovane età, con poco entusiasmo, dovevo invece partecipare ai vari lavori agricoli, particolarmente in montagna dove mio fratello Giuseppe provvedeva alla custodia di alcune mucche. In autunno, poi, aiutavo lo zio Enrico al roccolo nella cattura degli uccelli. Mi piaceva molto leggere i tanti libri dei miei fratelli più grandi e mi esercitavo a scrivere. Nell’autunno del ’18 tutta la famiglia è colpita dall’influenza conosciuta come “spagnola” che causò molti decessi in paese. In novembre dello stesso anno finisce vittoriosamente la guerra e i miei fratelli e il cugino Giulio ritornano a casa. In ottobre del ’19 mi ammalo di tifo e per quaranta giorni sto a letto, dolorante, assistito amorevolmente da mia madre, la quale, poveretta, muore in ottobre del 1921. In ottobre del ’19 mi ammalo di tifo e per quaranta giorni sto a letto, dolorante, assistito amorevolmente da mia madre, la quale, poveretta, muore in ottobre del 1921. Sposatisi i miei fratelli e sorelle davo l’addio ai monti e con tanto dispiacere alla casa arruolandomi nell’arma dei carabinieri. A Roma prima, poi a Firenze, quindi in diverse sedi in Italia e in Africa. Il 19 marzo 1971 in un incidente d’auto muore mio figlio Roberto perito chimico ed il 24 dicembre del 1984 muore improvvisamente mia moglie. Lascio immaginare la mia sofferenza. Ora vivo a Palazzolo Sull’Oglio con la famiglia di mio figlio Sergio. La mia età non mi consente più di darmi a qualche lavoretto. Però, grazie a Dio, giornalmente passeggio con frequenti visite al cimitero dove riposano i miei cari. Poi, passo tante ore a leggere. In estate con mia figlia Mara, sposatasi a Treviglio, vado a Pezzaze e nella vecchia, amata casa, passo in rassegna i miei anni giovanili con tanti ricordi di persone care e di fatti lieti e tristi. Mi sento solo, perché parenti, amici e conoscenti, sono tutti scomparsi. Vedo mia mamma sempre in faccende di casa e mio padre, con tanta passione, intento a suonare il piano, il violino e l’organo nella chiesa parrocchiale nei giorni di grande solennità. Palazzolo Sull’Oglio, 28 marzo 1997 >>.

Teodoro Piardi (1905), a Telve l'anno 1925.

2002. 12 agosto: Palazzolo sull’Oglio (Brescia). Verso sera, nella parrocchiale di S. Maria Assunta in riva all’Oglio si officia il rito funebre di Teodoro Piardi (Pezzaze, 1905) della famiglia Cansonète. Presiede il rito il Parroco, Don Giuseppe Bregoli (dei Frinciai di Pezzaze) figlio di Cecilia Seria Piardi da Pezzaze. Presenti e ben rappresentate le molte famiglie Piardi; partecipa l’amico Pierino Gabrieli – Sindaco emerito di Pezzaze e collaboratore di Teodoro negli anni della Presidenza del Pio Istituto Bregoli. Di questo rapporto col Gabrieli e di un fatto occorso con un confinante delle proprietà del Pio Istituto “...sanato di tasca propria dal Teodoro...” ne parla pure il celebrante, che, in conclusione, così si esprime: “... Gabrieli stesso, oggi qui presente, lo può testimoniare...”. Ambedue i sacerdoti celebranti si alternano per ricordare la figura di Teodoro. Don Giuseppe dei Frinciai lo ricorda dal giorno del suo ingresso parrocchiale l’anno 1986 “(...)16 anni fa, allorché seppe che ero figlio di una Piardi volle conoscere la mia provenienza.... (...). Uomo giusto nell’onestà, nella vita al servizio delle istituzioni, nell’amore alla famiglia.. (...)”. Don Giuseppe compie poi l’excursus dell’esistenza di Teodoro: dall’età dei 18 anni con la gioventù dedicata all’Arma dei Carabinieri ... passando per gli anni della vita militare e civile in Grumello (Bergamo), giungendo all’approdo in Palazzolo, anche quale Presidente dei Combattenti e dell’AVIS e cristiano fedele all’eucaristia. L’altro sacerdote esordisce: “...Teodoro: colui che porta il nome di Dio...”. Attendendo l’arrivo della salma, in una conversazione privata - presenti i fratelli Renzo e Ermes Dianti da Pezzaze, pronipoti di Teodoro - Pierino Gabrieli afferma: “... mia mamma era di famiglia in casa Cansonète, ...èn sa ölìa be!...”. Il Gabrieli, durante la cerimonia, confida: “ho preparato anche due parole per ricordare l’amico, ma... se non vi è spazio... abbandono l’idea...”.


[Il giornale bresciano Bresciaoggi di Martedì 13 agosto 2002 pubblica un sincero e cordiale saluto, con foto, a Teodoro Piardi; “Lutto nella dinastia dei Piardi: è morto Teodoro “].

Si veda anche Volume III Sezione Costumi con due fotografie di Teodoro Piardi carabiniere a cavallo,
secondi anni Venti e ritratto nel 1934.


Ines Piotti Piardi con scolaresca, anni Venti a Pezzaze in Valtrompia

Ines-Piotti-e-scolaresca

La maestra Ines PIOTTI, sposa del Maresciallo dei Regi Carabinieri Teodoro PIARDI dei "Cansonète" da Pezzaze, con la scolaresca mista, sezione plurima. Tra gli allievi almeno otto del casato Piardi tra cui, in seconda fila il secondo da sinistra in piedi, Amedeo Battista Piardi (1917-1943), accanto (al primo della fila) Faustino Bortolo Piardi (del 1916) dei Mafé, emigrato a Susa. Sulla base della testimonianza odierna, 11 agosto 2004, di Secondo Angelo VIOTTI (Pezzaze, 1916) coscritto di molti di questi, trascriviamo: << A scuola si poteva andare assai poco ... così passavano gli anni senza terminare le classi elementari o, completare il ciclo solo assai tardi. In 1^ fila, da sinistra, le figlie di Bortolo Angelo Piardi - "Bianco Topo" (1882), sorelle di Maffeo (1915), Margherita, Angela, Ernesta, Lucia, Pasqua.

top