home page

 

> Home
> News
> Ricorrenze
> Comitato
> Incontri
> Personaggi
> Foglio notizie
> Opera
   - volume I
   - volume II
   - volume III
   - volume IV
   - volume V
   - volume VI
> Dicono di noi
> Solidarietà
> Luoghi
   - Pezzaze
   - Pomponesco
   - Viadana
   - Dosolo
   - Gussago
   - Portiolo
   - Pezzoro
   - Franciacorta
   - Lavone
   - Sabbioneta
   - Valtellina
   - Brasile
   - Argentina
   - Australia
   - Nel Mondo

> Links
> Archivio

espanol Español
english English
portugues Português
brasileiro Brasileiro

Gruppo Piardi su Facebook


Questo sito nasce da un'idea di Achille Piardi, il quale dopo anni di ricerche e dopo aver redatto una prima versione della biografia sulla Famiglia Piardi è alla costante ricerca di nuove informazioni... se anche tu sei un Piardi... continua a navigare tra queste pagine!!!


powered by digionet

 INDICE:  VOLUME I >  VOLUME II  >  VOLUME III > VOLUME IV > VOLUME V > VOLUME VI  



Chiunque fosse interessato all'Opera (Volume I - II) può contattare il Comitato I PIARDI via S. Rocco 19 25060 Pezzaze - Stravignino - Tel. Carla Piardi 030.920388 - oppure via mail: info@piardi.org ed anche carla352@libero.it



  VOLUME III  

 I PIARDI NEL TEMPO - dimore, vita vissuta, costumi portati dai Piardi ed anche devozioni cui siamo stati capaci in più di cinque secoli di vita. 

 3. VITA VISSUTA  

 3.6 MODI DI DIRE (espressioni - detti e nomi antichi e moderni) 

MODI DI DIRE (ESPRESSIONI - DETTI E NOMI ANTICHI E MODERNI): uditi e raccolti tra i Piardi di Pezzaze e di Gussago nel corso degli incontri e delle interviste. (Vedi I Piardi - Vol. I ).

Dopo i primi 132 elencati nel Vol. I, riportiamo i seguenti oltre ad alcune filastrocche antiche, sempre raccolti/e durante gli incontri e le interviste:

- Basìna = vassoio.

- Cabaré = vassoio.

- Sbàter la rosolada (rusulada) = sbattere l'uovo, prima l'albume e poi il tuorlo. Bevanda ricostituente fatta con uovo fresco e zucchero, per i ragazzi Piardi di un tempo, a volte con l'aggiunta di vino.

- Me, 'l ma (me) e la ira = ora mi arrabbio. Anche: a me viene la rabbia, annuncio di arrabbiatura insorgente …
- Na ca co l'era = una casa con l'aia.

- Mangì (maì) dè töt, ma mia la parola = mangiate di tutto, ma mai la parola data. (raccomandazione ripetuta di sovente da Giovan Maria Piardi dei Mafé (1875), così racconta Rita Ferraglio - Bontacchio sua nipote).

- … Sito! sculta! sa sent le campane, i desquarcia San Visen, ghè argü chè sta mal = silenzio! ascolta! si sentono le campane, scoprono la reliquia di San Vincenzo, qualcuno sta male. Frase in uso a Navezze di Gussago, anche tra i Piardi, imparata sin da piccolo anche dal curatore della ricerca.

- … Ta saré mia nada a desquarcià San Visen! = Non sarai andata a far scoprire la reliquia di San Vincenzo … detto in senso ironico vista la pochezza della cosa, o dell'accaduto.

- Ligoss = fannullone.

- Ta set 'n bèl ligoss = sei proprio un fannullone.

- Grant e gross e ligoss = grande e grosso e fannullone.

- Grant e s-ciao = grande per nulla.

- Ghet tirat zo 'l Tross? = hai tirato giù la montagna del Tross? Tross è una località di Gussago tra i Camaldoli del monte Navazzone e la zona detta dei Roccoli che sovrasta l'abitato nord - est di Gussago. (Sotto il Navazzone, nei pressi della pieve vecchia di Santa Maria Assunta vanno a vivere i Piardi Catanì da Pezzaze).

- Arda chè 'l Tross i la gnamò tirat zo nisü! = Guarda che il Tross non l'ha ancora tirato giù nessuno!

- Canta 'l gal fò (föra) dè ura, 'l tep 'l sa 'nigula = quando il gallo canta fuori orario, il tempo si annuvola. Infatti il gallo dovrebbe cantare solo all'alba.

- Uricina bela, sò sorela, ücì bèl, sò fradel, buchina dè fra, campanilì dè sunà = filastrocca cantata dalla mamma al bambino affinchè si addormenti accarezzando le orecchie, gli occhi, la bocca ed infine il naso.

- La me mama bèla la ma purtat 'n de la sistela, 'l papà bruto bruto 'l gà mangiato fuori tuto.

- Canta canta bela fiur, ghè nasìt 'l Signur, l'è nasìt 'n Betlem tra 'l bò e l'asinèl; ghè gnà fasa né panesèl per fasà chèl Gesü bèl. Gesü bèl, Gesü e Maria, töcc i sancc 'n compagnia. I angei i cantaa 'l Signur 'n zènüciù a disö le bèle urasiù = notissima filastrocca della mamma al bambino usata nella zona di Gussago. Molti ricordano che un personaggio famoso, un po' girovago, la cantasse, anche a squarciagola, per le strade di Gussago. Costui è noto come 'l Dinda, certo Ferrari.

- Fa ninì popò dè cüna chè 'l papà 'l gà la lüna, fa ninì popò dè gès chè 'l papà el ga la dè spès. E' stato il vento a rovesciar la canna, popo fa la nanna, chè 'l papà el völ durmì …

- Anilì, spusarì, matalonga, fregaöcc, còpei töcc = nome, attitudine o compito di ciascun dito della mano (partendo dal mignolo fino al pollice).

- Chesto l'è nat 'n dèl pos, chesto 'l là tirat sö, chesto 'l là fregat zo, chesto 'l ga fat la panada e chesto 'l là mangiada (maiada) = filastrocca impostata scorrendo le dita della mano a partire dal mignolo verso il pollice.
- Isé = così.

- L'è isé = è così.

- L'è isé a quac foze = è così in qualche modo = espressione per dire, senza pronunciare il termine di "incinta" o "gravida", forse anche per rispetto dell'innocenza dei piccoli.

- Ghè dè na 'n nacc = bisogna andare avanti.

- El sa frega le ma = si strofina le mani, gesto di contentezza o di freddo.

- El gungùla = si gongola. Anche 'l gungùla töt = si gongola tutto.

- Le pelade = castagne bollite preventivamente incise nella scorza (a Pezzaze).

- I pelacc = altra versione di pelade, in uso a Gussago.

- I biscocc = castagne. Le castagne secche (tostate) infilate a rosario. Prodotto tipico, un tempo, alla fiera di S. Faustino a Brescia. Un po' come le "castagne del prete".

- Go 'n po' dè seramet = ho un po' di chiusura, delle vie respiratorie.

- A belase = adagio, lentamente.

- A pesade e a punciù (o a puciù) = superare una difficoltà, una prova o un esame in qualche maniera a forza di calci e spintoni in senso figurato. Essere ampiamente aiutati.

- Èl sarà 'n bèl cò! = sarà un testardo!

- Budès = baccano, frastuono o forte rumore.

- Fa sö budès = fare baccano, proprio dell'atteggiamento giovanile.

- Èntàt che chèla bèla la sè remira, chèla bröta la sè marida = mentre quella bella si compiace, si pavoneggia, quella brutta si sposa.

- Chi bèla la öl parì, 'n pó dè dulùr la ga dè patì = chi bella vuole apparire, un po' di dolori deve soffrire.

- Pa e nus mangià dè spus, nus e pa mangià dè ca.

- Èl compar dè l'anèl l'è padrù dè mèza pèl = il compare dell'anello è padrone di mezza pelle (della sposa).

- Chi nas dè soc, sènt dè lègn = chi nasce dal ceppo sa di legno. I figli ereditano dai genitori vizi e virtù. In genere il significato è prevalentemente negativo.

- Sübià = zufolare.

- Fina ai sinquanta sè sübia e sè canta, dai sinquanta 'n sö poc sè sübia e sè canta piö = fino ai cinquant'anni si zufola e si canta, dai cinquanta in su poco si zufola e non si canta più.

- Om stüdiùs, magher murùs = uomo studioso … moroso magro.

- La ga mia culpa la gata se la masera l'è mata = non ha colpa la gatta se la massaia è sbadata, lasciando in giro il cibo.

- Precc, moneghe e fra caìga 'l capèl e lasìi nà = difronte ai preti, suore e frati toglietevi il cappello e lasciateli andare.

- Gh'è piö tep chè eta = c'è più tempo che vita.

- Tos tosèta la ciama la casèta = tosse, tossetta chiama la morte.

- Ighen gnà ü = essere al verde.

- O èndèm o tèndèm = gli affari vanno seguiti. Anche = ascoltami (seguimi) o lasciami libero.

- Dè bril böta a pò 'l mànec del badìl = in aprile germoglia anche il manico del badile.

- Quanc chè l'è sera l'è 'n co 'l dé = quando è sera il giorno sta finendo.

- Mal chè sè öl no 'l döl = male che si vuole non duole.

- L'è nasìt 'n dèl boter = è nato nell'abbondanza.

- Lamentàs del bröt gras = lamentarsi del brodo grasso, atteggiamento inutile di chi vive nell'abbondanza.

- Èl gà mia frèt ai pè = non ha freddo ai piedi, cioè vive in condizioni agiate.

- Èl fa ègnèr 'l lat ai calcagn = è talmente noioso che fa venire il latte ai talloni.

- Sercà 'l frèt per 'l lèt = cercare il freddo per il letto, cercare inutili complicazioni.

- Èl trà piö gna cope gna bastù = è così stanco che dà pochi segni di vita.

- Famei = garzone. Dal vocabolario antico G.B. Melchiori 'Bresciano - Italiano' anno 1817 si legge anche: vaccaro, guardiano delle vacche, come boaro si dice al guardiano de' buoi.

- Marsàdech = merciaiolo. Commerciante o trafficante di poche merci. Dal vocabolario antico G.B. Melchiori 'Bresciano - Italiano' anno 1817 (Vedi alla voce Gussago - Vol. II)

- Faga pena = fargli il prezzo. Determinare il prezzo. Dicasi definire il prezzo di stima, il valore commerciale di un animale da carne o da lavoro.

- Èl fa pena! = fa pena, di persona che fa compassione.

- Silter = ciltero. Rispostiglio, cantina a volto per la conservazione degli alimenti durante l'alternarsi delle stagioni. Dagli Annali di Bovegno per l'anno 1589 il 19 di giugno si legge: "Compra del Commun di Bovegno da Laffranco Masello d'un ciltero terraneo in g. ta del Castello sotto la casa giuridica di esso comune a mezzodì parte la Piazza a cui confina a sera …; nel prezzo di lire 140 planette". Faustino Secondo Viotti (1916) precisa: "Termine col quale si individuava, ma ancora oggi usato, il luogo, ovvero dispensa, o locale a volto utilizzato per la conservazione degli alimenti da consumare gradatamente nel tempo, dotato di temperatura costante pur col mutare e l'alternarsi delle stagioni. Noi alla nostra casa ne avevamo addirittura due, avevano anche un valore commerciale ben definito e spesso si assisteva ad atti di compravendita di detto locale. Uno dei nostri era detto 'el silter vecc, sota la cà ècia', e che dè sa ch'el nöf, en do metiem 'l formai. Se, iera do cantine, ènfati." Pezzaze 8 gennaio 1999.

- Ada te, che na quac volta, i ta troa mort … perché me tè sbarbe! Te tè se dèsèrvèlada = guarda tu, che una qualche volta, ti troveranno morto … perché io ti ammazzo! Tu sei scervellata. Avvertimento e risposta amichevoli nel comune modo di conversare in Valle Trompia con particolare riguardo a Lavone e Pezzaze.

- Segotà = scuotere o agitare.

- Sigotà = scuotere o agitare:

- Sgombetà = dar di gomito, farsi largo a gomitate.

- Segòtel = scuotilo.

- Sögötà = seguitare, continuare in un'azione o nel discorso.

- Èl sögöta a segotam (sigotam) = continua a scuotermi.

- Ösma = traccia per il fiuto; ma dicasi anche di uomo deciso.

- Ösmà = fiutare, subodorare.

- Üsmà = ösmà.

- Èl ma ösma mia = non mi sopporta.

- Gongognà = bofonchiare, brontolare, borbottare.

- Èl gongogna = brontola o borbotta.

- Tontognà = gongognà.

- Tontognù od anche tuntugnù = brontolone. Suol dirsi di uno che trova da ridire su tutto.

- Sbetegà = battibeccare, contendere a parole.

- A belase = adagio, piano, dolcemente.

- Va a belase = vai a piano, adagio.

- Abelase te! = a piano tu! Avvertimento, quasi intimidazione.

- Adòs = addosso, indossato.

- Giü 'n dòs e giü 'n fòs = una addosso e uno nel … Detto per abito o vestito per il giusto ricambio.

- Afàt = affatto.

- Gnènt afàt = nientaffatto. Per niente.

- Afàt afàt! = proprio niente!

- Fò 'n co afàt = là, in fondo, assai lontano.

- Èl fa ègnèr l'antisù!… = fa venire l'allappamento (come per agrume acerbo).

- Ghè örès (ülarès) apò a chèla = ci vorrebbe anche quella.

- L'an dèl giü e 'l mes dèl mai = giammai.

- Te ghè n'e (n'et) l'ase = ne hai tempo. Anche in senso ironico.

- Èl sé dindulàa söla dindòca = si dondolava sull'altalena.

- Chè no ga dè fa Dio 'l ga 'n da = Dio procura da fare a chi non ne ha.

- Basta tra Piarcc e Türinì = basta coi Piardi e i Türinì

- I sa rangiarà tra Piarcc e Türinì = se la vedranno tra Piardi e Türinì

- Mort del luf ghè netàt la pera = Morte del lupo è pulita la pecora. Si usa per dire che si sarebbe anche potuto attendere un attimo, pazientare prima di prendere qualunque decisione, che l'evento il problema si sarebbe risolto da solo, col tempo, visto che la vita è assai corta. Si condanna una decisione frettolosa finalizzata al "disfarsi" dei problemi che qualcuno dei famigliari ti procura al momento. Pezzaze, 22 giugno 1999 R.F.B.

- Ècia come na aca ècia … = vedi alla voce Maffeo Piardi (1915).

- Poiàcc = plurale di poiàt. Catasta o pila di legna appositamente predisposta per la combustione in assenza di ossigeno al fine di ottenerne carbone. Un tempo in uso a Pezzaze per procurarsi carbone vegetale per il funzionamento dei forni fusori. I Boschi erano infatti a Pezzaze utilizzati, sfruttati, attraverso i poiàcc. Vedi anche la voce Ludizzo.

- Ognü i anta la sò minèla = ognuno vanta il proprio desco.

- Minèla = tavolo. Particolare desco del calzolaio ciabattino.

- Ghè 'n büs 'n de la ses! La sarà stada la aca di Mürachecc (Lumini parenti dei Piardi). = Vi è un buco nella siepe! Sarà stata la mucca dei Lumini. Poco importa che tutti transitino per lo stesso varco nella siepe approfittandone della comodità, la colpa rimane sempre di colui che ha operato il varco, appunto ?la mucca dei Lumini'.

- Dàghen du fò söl müs! = Forma imperativa per dire: dagli due pugni in faccia.

- Öt ciapàn du fò söl müs? = forma interrogativa provocatoria con la quale si chiede al contentente se desidera prendere due pugni sul muso.

- L'è mèi la tormenta e 'l vènt che la zènt chè parla lènt = Sono meglio la tormenta e il vento che la gente che parla lento.

- Pesà i pom = cascare dal sonno. Al punto di non saper reggere la testa tal che la stessa si china ("casca") in avanti. Letteralmente dal dialetto: pesare le mele.

- O scarpàt do = Ho strappato/a da…; come strappare una pagina dal libro o dal quaderno.

- Spisiér, anche spisieèr = speziale = farmacista.

- Bezenfio e pure bedenfio (in Valle Trompia e convalli) = gonfio non naturale. Nel vocabolario antico bresciano - italiano si legge anche: bezenf.

- ülìe dìtel… e po' so nada 'n di desmentegacc = volevo dirtelo…(durante la conversazione) e poi mi sono dimenticata.

- ed altri.

 

top